Passeggiate nei prati dell'eternità al Circolo dei lettori di Torino
da destra Beppe Navello, Gian Paolo Ormezzano, Valeria Paniccia, Darwin Pastorin, Piero Chiambretti, Antonio Dieni, Salvo Bitonti
sullo schermo Extraterreni, girato al Monumentale di Torino
Dopo quella sessuale, è scoppiata la rivoluzione tombale: oggi, rispetto a qualche anno fa, si ha meno paura a parlar di cimiteri.
Alessandra Comazzi, critico tv de La Stampa, con le sue recensioni ha sostenuto la serie televisiva Extraterreni da cui il libro Passeggiate nei prati dell'eternità trae ispirazione. Scrisse la giornalista che a quel tempo non conoscevo a proposito della puntata girata Torino Con Chiambretti, Oremzzano e Don Ciotti: "Paniccia compie un articolato viaggio attravero i cimiteri monumentali italiani e stranieri, percorrendo giardini pieni di vita e memoria. I tre virgili hanno accompagnato di tomba in tomba lo spettatore della tv tematica. Un programma così sarebbe forse troppo per la tivù generalista?". Una domanda che non ha trovato risposta.
al microfono Salvo Bitonti, direttore dell'Accademia Albertina di Belle Arti. Con Salvo ho condiviso i miei primi anni romani- dopo la laurea all'università di Macerata su una pièce teatrale di Jean Tardieu e la specializzazione alla Sapienza di Roma- lavorando, in veste di assistente alla regia, accanto alla mitica Paola Borboni.
Piero Chiambretti, nel giorno del suo genetliaco, mi ha fatto da guida al Monumentale di Torino,
insieme a Gian Paolo Ormezzano e Don Luigi Ciotti nella serie tv Extraterreni.
Leggo l'incipit del capitolo dedicato al Monumentale di Milano per porre una domanda ad Antonietta Pastore, autrice di libri sul Giappone.
L'incipit del capitolo è dedicato al concetto di bellezza e di morte, così diverso da Oriente a Occidente.
Nel Giappone delle donne e Leggero il passo sui tatami sono gli imprescindibili libri di Antonietta Pastore.
E' così che l'ho scoperta e voluta conoscere.
Antonio Dieni (al microfono) è direttore generale dei cimiteri di Torino.
Gian Paolo Ormezzano parla della rivista da lui diretta La buona sera (vedi pagina 132 di Passeggiate nei prati dell'eternità).
Felicita Chiambretti, mamma di Piero Chiambretti
Salvo Bitonti e Piero Chiambretti
Felicita Chiambretti legge alcune sue poesie sul tema della dipartita, dal suo libro Farfalle di Verso.
Beppe Navello dirige il teatro Astra di Torino e da 15 anni la rassegna di teatro a Corte, nei castelli piemontesi.
Angelo Barile, artista torinese con cui ho condiviso la partecipazione al Padiglione Italia della 54°Biennale di Venezia,
iniziativa speciale per i 150 anni dell'Unità d'Italia, presso la Sala Nervi di Torino, dal dicembre 2011 al febbraio 2012.
alla mia sinistra Maurizio Bacchio, creatore di raffinatissime creazioni per signora e alla mia destra Darwin Pastorin autore di bellissimi romanzi, come Le partite non finiscono mai (Feltrinelli), nonché direttore di Quartarete tv.
Ha lavorato per 25 anni al cimitero del Parco di Torino. E' arrivato che aveva già il libro e mi ha regalato un cd di musiche da lui selezionate, molto adatte alle Passeggiate nei prati dell'eternità.
E' bello sentirsi contagiati da lettori come lui."Complimenti, lei è un genio - gli ho detto - Scrivere un libro non è una grande cosa, trovare un editore è un gioco (per modo di dire: dopo 3 Oscar Mondadori una fatica improba perché di cimiteri non ne voleva sentir parlare nessun editor, va da sé che la parentesi è mia), ma comprare un libro questa davvero sì che è un'azione geniale!". Parola del premio Nobel, Heinrich Böll (vedi il suo racconto Die Suche nach dem Leser, La ricerca del lettore).