Amor Ardente al Museo della Natura e della Scienza di Lisbona
Il Museo Nazionale di Storia della Natura e della Scienza, nel presentare mostre di arte contemporanea nei suoi spazi che naturalmente sarebbero destinate a mostre scientifiche, intende promuovere la condivisione delle conoscenze necessarie al contemporaneo e contribuire alla coesistenza delle diverse sensibilità culturali, con l'obiettivo di attrarre nuovi visitatori e incrociare il pubblico più differenziato. Con questo scopo abbiamo realizzato la mostra Amor Ardente dell'artista Valeria Paniccia. La sua non è una semplice mostra di fotografie, poiché le immagini digitali sono stampate su cotone e lino, e la sua narrazione non è soltanto una storia perpetua di esperienze passate, nelle sculture e nelle tombe, poiché esse continuano nelle fotografie.
Continua...Passeggiate nei prati dell'eternità in pinacoteca
Sabato 19 marzo 2016 si è svolta, nella pinacoteca di Ascoli Piceno, la lettura scenica del libro "Passeggiate nei prati dell'eternità" di Valeria Paniccia, edito da Mursia.
Alla fisarmonica Roberto Rosati e sullo schermo proiezioni di "Extraterreni", con Cacciari, Avati, Servillo, Chiambretti, Aulenti, Hack, ed altre guide eccellenti,
nella trasmissione televisiva prodotta da RaiSat Extra, nei prati eterni monumentali italiani e stranieri, scritta e condotta dalla PaniccIa.
Adda passà 'a nuttata
Felice e onorata di esserci con EXTRATERRENI, viaggio multimediale tra i prati dell'eternità,
in questo libro di Piero Maccarinelli, ADDA' PASSA' 'A NUTTATA, che racconta, per Rai Eri,
i dieci anni di Artisti Riuniti, una storia di contaminazioni fra generi,
teatro, arte visiva, cinema, letteratura, tivù, ed altro ancora.
Lunga vita agli Artisti Riunuti!
Patrimonio dell'Eternità, giovedì 12 giugno alla Facoltà di Ingegneria
Per festeggiare un anno dalla pubblicazione del libro Passeggiate nei prati dell'eternità, pubblicato da Mursia il 15 giugno 2013 (e quattro edizioni) ho organizzato un incontro alla Facoltà di Ingegneria di Roma, dove si svolge la Triennale di Arti Visive e dove è in mostra "Dio c'è".
Non Omnis Moriar, il video
Può un libro contaminare una serata di un concerto di musica classica? Come e in che modo può accadere che la parola scritta possa mettere in moto sinergie così diverse come le note di Rachmaninov, le opere di quattordici artisti ispirati dal pittore svizzero Arnold Böcklin e infine le parole di un giovane filososo?
Continua...Passeggiate nei prati dell'eternità, così la stampa
Una guida decisamente migliore di tanti
romanzetti ormai sempre più confusi con opere letterarie degne di qualche considerazione.
Armando Torno, Corriere della Sera
Intenso, ricco di spunti da seguire come le ramificazioni di un grande albero e riesce a trasmettere il fascino di questo particolare turismo, così poco affine al gusto degli italiani.
Aurelio Magistà, Il Venerdì di Repubblica
Arte della conversazione allo stato puro…Valeria Paniccia ha scritto un libro bello e strano, in cui n si parla di morti senza l’usuale retorica.
Diego Gabutti, SETTE
E’ una lettura istruttiva, questo atlante estremo.
Stefano Di Michele, Il Foglio
Passeggiate nei prati dell'eternità, presentazione del libro a Civitanova Marche
Cesare Catà introduce Passeggiate nei prati dell’eternità di Valeria Paniccia
Civitanova Marche, Parco della Biblioteca Zavatti
Passeggiate nei prati dell'eternità, rassegna stampa
Corriere della Sera, 20 agosto 2013, recensione di Armando Torno
sul libro "Passeggiate nei prati dell'eternità" di Valeria Paniccia
Passeggiate nei prati dell'eternità, la mail di un lettore
Buonasera
nello scorso weekend curiosando in libreria ho trovato il suo libro. Non conoscevo ne’ lei ne’ il programma RAI che da cui lei ha tratto spunto per il libro. L’ho sfogliato, mi ha incuriosito. L’ho comprato.
Continua...
Passeggiate nei prati dell'eternità, comunicato 24 giugno 2013
«Passeggiate nei prati dell’eternità» con Cacciari, Muccino, Servillo, Sartori, Avati, Hack, Albertazzi, in libreria dal 12 giugno 2013, la guida letteraria di Valeria Paniccia ai cimiteri più suggestivi del mondo.
Presentazione al Teatro di Roma ( 26 giugno 2013 – ore 18,00) con l’autrice saranno presenti Franco Cordelli, Oreste De Fornari, Fiora Gandolfi Herrera, Pamela Villoresi, Bruno Voglino, Demetrio Volcic.
Perché ho scritto PASSEGGIATE NEI PRATI DELL'ETERNITA'
Quando dieci anni fa sono capitata per caso al Campo Verano di Roma non avrei mai immaginato di intraprendere un’avventura di pensieri e di immagini. Quello che mi è caduto addosso varcando la soglia che per molti, me compresa all’epoca, era un tabù, è stato inaspettato ed estremamente piacevole.
Continua...incontro alla galleria Per mari e monti
Essendo io una cattiva cristiana, cioè una che non riflette abbastanza sui misteri della fede, ho pensato bene di invitare Don Paolo Bascioni, presso la galleria di Civitanova Marche, Per mari e monti, a conversare sul precetto che la religione cattolica ha completamente disatteso: “Non ti farai immagine alcuna”. Dio è rappresentato eccome e la collettiva di 19 artisti alla quale sono stata chiamata a partecipare da Gino Monti (con una nuova istallazione dal titolo DIO C’E’ a cui ho affiancato GOD IS) vuol essere la risposta a questa sfida iconica potente e paradossale che apre il Decalogo dettato a Mosé sulle vette del monte Sinai.