Extraterreni
Viaggio multimediale nei prati dell’eternità
Una serie tv che diventa teatro per poi trasformarsi in racconto filmato
“Quella sua affascinante voce da bambina, una voce inventata, mi aveva trascinato al Campo Verano”. Inizia così il racconto in video di Valeria Paniccia, autrice delle passeggiate televisive nei cimiteri monumentali, in compagnia di guide eccellenti per Raisat Extra. Extraterreni è una serie tv che diventa teatro per poi trasformarsi in racconto filmato.
E’ un viaggio multimediale sulla passione della vita, sul perdersi nelle città senza tempo e lasciarsi guidare da chi ha conosciuto sepolti che forse non sono mai morti. L’idea del viaggio è nata inseguendo le sonorità seducenti di Marilyn Monroe. Cercando la data di nascita di Rosetta Calavetta, doppiatrice della star americana, per caso, Valeria Paniccia è finita al cimitero Verano dove è sepolta la Calavetta. Lì scopre un luogo niente affatto spettrale, in grado di sprigionare meraviglia ad ogni angolo.
Il racconto narra anche di cari estinti per niente celebri e di storie cimiteriali scoperte sul momento, sfuggite, per necessità, alla telecamera. A volte, guardare dentro i sepolcri riserva delle sorprese. Lungo i viali di un luogo e di una condizione che i più tendono a rimuovere, viene spontaneo regalare sostanza, non solo alle parole dette, ma anche all’atmosfera. L’autrice sembra volerci invitare alla pratica di un turismo nuovo, insolito e suggestivo. Un’ esperienza che di certo arricchisce.
In video i virgili delle passeggiate in tivù: Massimo Cacciari, Gae Aulenti, Toni Servillo, Giorgio Albertazzi, Margherita Hack, Franco Cordelli, Pupi Avati, José Saramago, Oreste De Fornari, Giovanni Sartori, Piero Chiambretti, Demetrio Volcic. Dalle Teche Rai appariranno Gaber, Gadda, Volonghi, Monroe, Pasolini, Pound.
Special Event
1 november 2012
EXTRATERRENI
Multimedia journey
through the fields of eterny
by Valeria Paniccia
Continuous projection, from 9am to 5pm (cemetery closing time)
Non-Catholic Cemetery, Rome
“Her fascinating childlike voice, an invented voice, had dragged me to Campo Verano”. Valeria Paniccia’s video story begins like this. She is the author of Extraterreni, the televised walks in monumental cemeteries in the company of famous guides transmitted on Raisat Extra, a television series which has become first theatre and now a filmed story.
It is a multimedia journey through the passion of life, through timeless cities in which to lose oneself and let oneself be guided by those who knew the people buried there who maybe have never died. The idea of the journey arose whilst following the seductive tones of Marilyn Monroe. Searching for the date of birth of Rosetta Calavetta, the woman who dubbed the American star, Valeria Paniccia casually found herself in Verano cemetery where Calavetta is buried, and there she finds a place which is not at all ghostly but is full of marvels at every turn.
The story also tells of non famous dearly departed and of cemetery anecdotes discovered while filming and, out of necessity, not transmitted. At times, taking a look at tombs can be surprising. Along the avenues of a place and a condition which most of us tend to deny, it comes naturally to cultivate not only the spoken words but also the atmosphere. The author seems to invite us to engage in a strange new kind of tourism , totally unusual and stimulating. An experience which can only be enriching.
The Virgils of the television walks in the video: Massimo Cacciari, Gae Aulenti, Toni Servillo, Giorgio Albertazzi, Margherita Hack, Franco Cordelli, Pupi Avati, José Saramago, Oreste De Fornari, Giovanni Sartori, Piero Chiambretti, Demetrio Volcic. From the Rai archives Gaber, Gadda, Volonghi, Monroe, Pasolini, Pound will appear.
clicca per scaricare rassegna stampa Extraterreni al teatro Piccolo Eliseo
rassegna stampa extraterreni teatro.pdf
clicca per scaricare foto di Extraterreni al teatro Piccolo Eliseo
foto extraterreni teatro copia.pdf
LA STAMPA, 1°marzo 2012
CORRIERE DELLA SERA, 1° novembre 2012
Ricevo queste parole da Pupi Avati, mia guida alla Certosa di Bologna. Mi piace condividerle:
grazie carissima Valeria per quest'invito, per aver permesso la
sopravvivenza a questa sua splendida creatura. Rammento quella
mattinata con lei e la sua troupe come qualcosa di finalmente
singolare, l'intromissione di tutti noi nella sacralità di quel luogo
misterioso,il nostro procedere sotto quei lunghi abitati portici, in
cerca di Farinelli o di Morandi.
Non potrò esserci al Cimitero Acattolico ma l'amicizia che provo per
lei farà si che sarò perdonato.
Un abbraccio forte
Pupi Avati
Ma nel 2011 il regista Pupi Avati aveva assistito alla lettura scenica di Extraterreni al Piccolo Teatro Eliseo
CORRIERE DELLA SERA, 18 aprile 2011
Mariano Rigillo, Manuela Mandracchia, Valeria Paniccia, Giulio Forges Davanzati, Anna Teresa Rossini
LA STAMPA, 18 aprile 2011
CORRIERE ADRIATICO, 13 aprile 2011
Giulio Forges Davanzati in prova
CRONACHE MACERATESI ,13 aprile 2011
LA REPUBBLICA, 17 aprile 2011
Mariano Rigillo
Manuela Mandracchia
Giulio Forges Davanzati
Anna Teresa Rossini
Manuela Mandracchia
Anna Teresa Rossini
Forges Davanzati, Rossini, Mandracchia, Rigillo
Forges Davanzati, Rossini, Mandracchia, Rigillo
Giulio Forges Davanzati, Anna Teresa Rossini, Valeria Paniccia e Manuela Mandracchia
Giovanni Sartori al Piccolo Eliseo per Extraterreni di Valeria Paniccia
Pupi Avati al Piccolo Eliseo per Extraterreni di Valeria Paniccia